|
|
Dapia
e il cuore della Citta di
Spezes ed e il nuovo porto
dell’isola, situato in una
piccola area ed e anche la
localita piu recente dell’isola.
Tutte le costruzioni che
ospitano esercizi o negozi
in questo rione sono dipinti
di bianco e blu, simbolizzando
la cultura marittima di Spezes.
Un frangi-flutto uniforme
fortifica il rione e lo protegge
dai venti e dal mare agitato.
La strada principale e una
strada costiera lastricata
delimitata |
|
da
due chiese che sono in ogni suo
lato ;una piazza si trova nel mezzo
della strada ed e’dove nel 1820,i
capi marinari dell’isola si incontravano
per organizzare la loro rivolta
contro i turchi; e anche il posto
dove la maggior parte dei caffe
sono raccolti. Platia Rologhiu o
Piazza dell’Orologio e nella parte
orientale di Dapia ed e li che si
trovano tutti i ristoranti turistici
e snack-bar.
Dall’altra parte del rione c’e
un’altra piazza, quasi piccola e
riconoscibile dal busto di Bubulina
che si trova al centro. Dapia e
anche il posto dove si trovano il
Museo di Spezes e il Museo di Bubulina,
ospitato nell’ ex casa dell’eroina,
una tipica dimora di Spezes. Anche
la bellissima dimora Anarghiros
e degna di essere vista perche e
uno dei piu begli esempi di architettura
degli inizi del XXo secolo ed e
una pura meraviglia neoclassica; essa fu la residenza del benefattore
di Spezes, Sotiris Anarghiros. |
Situato dietro
Dapia, il rione di Kastelli si estende
sui pendii del Profeta Ilias ed
e il piu antico rione di Citta di
Spezes, costruito per primo nel
XVIIo secolo e distutto dai Turchi
nel 1770 come punizione per la partecipazione
degli abitanti alla rivolta del
Peloponneso (chiamata rivolta di
Orlov perche iniziata dai fratelli
Orlov) durante la guerra Russo-Turca. Oggi, Kastelli e piena di case
tradizionali a forma di box, a due
piani con tetti di tegole, larghe
finestre colorate e giardini di
gelsomino e agrumi, circondate da
vicoli lastricati e cortili. Degna
di essere visitata e la chiesa di
Aghia Triada (Santa Trinita) con
il suo meraviglioso tabernacolo
di legno inciso, la Cappella dell’Evanghelismos
che ha due campanili e i resti della
fortificazione veneziana vicino
alla Chiesa di Aghios Vassilis. |
Situato
ad 1 chilometro da Dapia, Kunupiza
e un rione residenziale con case
a forma di cubo, villette di color
pastello, piccionaie, giardini lastricati
e buganville fucsia che aggiungono
un tocco di colore brillante alla
graziosa immagine. Degno di essere visitato a Spezes
e il Comune che costituisce un esempio
di tradizionale architettura locale
ed ha un bel giardino lastricato.
La strada costiera offre una magnifica
vista sulla costa del Peloponneso;
all’angolo della strada si trova
la statua di bronzo di Bubulina,
l’eroina dell’Indipendenza. |
Baliza e il nome
del Vecchio Porto di Spezes, si
estende ad una distanza di 1,5 chilometri
ad est di Dapia (il nuovo porto).
E’ un porto naturale, che penetra
profondamente nella fascia costiera
dell’isola; durante il XVIIIo e
il XIXo secolo, Baliza era la base
delle sviluppate attivita navalmeccaniche
di Spezes, attivita che continuano
attualmente. Durante l’inverno il porto e veramente
pittoresco, circondato da piccole
barche da pesca, in quanto d’estate,
diventa un posto cosmopolita pieno
di yacht e barche a vela. Il faro
si trova in una piccola penisola,
lungo una batteria di vecchi cannoni;
la bianca e gialla cappella della
Vergine dell’Armada guarda verso
il porto, circondata da vecchi cannoni
e dalla statua di bronzo di Kosmas
Babazis, uno dei tanti eroi di Spezes.
La vista dalla cappella e meravigliosa,
specialmente al tramonto. |
Analipsi
e il rione vicino al Vecchio Porto (Baliza)
e si trova a 1,5 chilometri da Dapia.
E’ per la maggior parte abitato
da pescatori e prende il nome dalla
piccola cappella che si trova la. Nella meta degli anni ’90, archeologi
greci portarono alla luce vasi e
monete risalenti al VIIo e IXo secolo
Ad Analipsi, c’e l’usanza ogni Pasqua
Ortodossa (a mezzanotte) di bruciare
una vecchia barca da pesca per buona
fortuna. |
|
|
|
|
|