E’ situato vicino al molo dei traghetti, nella parte
orientale del porto ed ospita una collezione di ritratti,
un’importante collezione degli archivi della citta (18.000
documenti) che spiegano la storia e la cultura di Idra,
piccoli oggetti del XVIIIo e del XIXo secolo, vari reperti
delle guerre balcaniche e della prima e seconda guerra
mondiale e bellissimi costumi locali tradizionali, incluso
il “Karamani”, pantaloni scuri, tipico abbigliamento
maschile.
Una biblioteca con 4800 libri (dal XVIIIo
secolo ad oggi) puo esere visitata al primo piano.
Le tre sezioni che compongono gli archivi storici del
museo di Idra sono:
La sezione degli Archivi
La sezione del Museo
La Biblioteca |
|
Lazaros Kunduriotis era un armatore che si dedico completamente
all’insurrezione greca contro i Turchi, usando la sua
nave e la sua fortuna per finanziare e aiutare la guerra
di insurrezione.
Il suo fratello minore Giorgio, l’aiuto
in questa missione e suo nipote divenne il primo presidente
del moderno Stato Greco nel 1924.
La bellisima dimora fu donata da Lazaros, bisnipote
di Pantelis Kunduriotis,alla Societa Storica ed Etnologica
della Grecia nel 1979.
L’edificio fu ristrutturato e
i tre piani furono trasformati in una zona di esposizione
dove sono esposte reliquie della famiglia Kunduriotis,
come anche vari oggetti della collezione storica e folcloristica
del Museo Storico Nazionale di Atene: abiti tradizionali,
gioielli, fini ricami,vasellame e legno inciso.
La dimora
Kunduriotis funziona come aggiunta al Museo Storico
di Atene. |
|
Il Museo Bizantino di Idra si trova in una cella di
monaci, ristrutturata e decorata, nel vecchio monastero
dell’Assunzione della Vergine (Kimisi tis Theotoku), che
si trova nella cittadella di Idra e si riconosce per
il suo bellissimo ed alto campanile di marmo.
E’ un piccolo museo che espone una collezione di reliquie
ecclesiastiche e oggetti datati nel XVIIIo e XIXo secolo,
come belle icone e affreschi, ricami, vesti e abiti
sacri, utensili ecclesiastici e magnifiche copertine
decorate del Vangelo. |