|
Sul
lungomare del lungo porto sono allineati
caffe, taverne con pesce e piccoli
negozi,dando a tutto il posto un’atmofera
pittoresca e amichevole.
A nord del
porto della citta, esattamente dietro
la piccola spiaggia, si trova l’unica
colonna rimasta dell’antico tempio
dedicato ad Apollo; in passato era
l’Antica Acropoli dell’isola e sta
sulla cima di un bassa collina.
Questo
posto viene chiamato Kolona (colonna)
e scavi hanno rivelato varie rovine
come inoltre un insediamento di
cinquemila anni e strati della vita
in citta. Un piccolo museo espone
i vari ritrovati interessanti. Un
altro posto della citta che vale
la pena di vedere, e la casa neoclassica
dove Nikos Kasanzakis ha scritto
la famosa novella Zorba il Greco;
la casa e situata nei sobborghi
di Livadi ed ha una placchetta sopra.
La citta di Egina ha un mercato
di pesce (situato in una strada che
e parallela a quella del lungomare
del porto), dove eccellenti taverne
servono pesce fresco e alta qualita
di cibo greco. |
|
Aghia
Marina e la principale localita turistica
di Egina situata a 15 chilometri dal
capoluogo dell’isola. E’ un picolo
villaggio costiero, costruito per
i turisti, pieno di insegne in inglese
che pubblicizzano varie offerte di
bevande del Guinnes, cedro, cocktails
inglesi, ecc. La spiaggia di Aghia
Marina ha acque pulite, ma non e cosi’
bella come altre spiagge e spesso
e affollata. Sul lungomare sono allineati
vari bar, taverne, bar- caffe come
inoltre alberghi. Il villaggio vive
solo per il turismo; durante l’inverno
e quasi completamente deserto. Dal
porto di Aghia Marina ci sono collegamenti
per il Pireo e per le altre isole
del golfo Saronico.
|
Paleochora e il vecchio capoluogo
dell’isola dal IXo secolo fino al
1826; gli abitanti dell’isola furono
spinti ad andare nell’entroterra a
causa dei frequenti e disastrosi attacchi
dei pirati, abbandonando i villaggi
costieri. Nonostante queste precauzioni,
soffrirono per il terribile Barbarossa
che arrivo ad Egina nel 1537, distrusse
completamente l’isola e Paleochora
e prese gli abitanti come schiavi.
Le uniche cose rimaste del villaggio
sono le rovine, visto che i suoi abitanti
lo abbandonarono per andare nell’attuale
capoluogo della citta di Egina quando
le razzie dei pirati diventarono meno
frequenti. In questa affascinante
citta’fantasma distrutta si possono
trovare alcune delle 365 chiese che
sono ancora in piedi; le chiese di
Episcopi, Aghios Gheorghios, Metamorfosis
sono particolarmente interessani per
i bellissimi affreschi che hanno.
Paleochora si trova in una zona collinare,
a 6,5 chilometri di distanza dal capoluogo
dell’isola, circa un chilometro dal
monastero di Aghios Nektarios. |
Il lungo e pittoresco
villaggio di pescatori di Perdika
si trova in una baia, alla fine della
fascia costiera. Questo villaggio
emana un’atmosfera veramente rilassante
e pacifica, differente da quella di
Aghia Marina. Questa localita balneare
offre una grande varieta di sistemazioni
turistiche, buone taverne, caffe come
inoltre graziosi luoghi per passeggiare
che offrono bellissima vista panoramica
della piccola isola di Moni e del
Peloponneso. Dal piccolo porto di
Perdica, si puo porendere la barca
da pesca che parte regolarmente per
l’isola di Moni |
Il pittoresco
villaggio di Mesagro si trova a 9
chilometri a nord est della citta
di Egina;
e un bellissimo villaggio medievale
famoso per la lunga tradizione di
vasi e ceramica fine. Da Mesagros si
puo godere una meravigliosa vista
sul tempio di Afea. Un altro piccolissimo
e grazioso villaggio attraente si
puo trovare ad Egina se qualcuno effettua
un giro turistico dell’isola; Portes,
Anitseou, Pahia Rahi o Sfendouri sono
alcuni dei villaggi pittoreschi e
scenici dell’isola. |
|
|
|
|
|