|
tradizionale, questo fu possibile solo in poche zone, come la spaziosa piazza Solomos, a causa del grande impoverimento della popolazione per il terremoto.
La lunga strada litoranea tra la piazza di Solomos (alla destra) e la chiesa di Aghios Dionisios, santo protettore dell’isola (alla sinistra) é il posto piú famoso e affollato di Zacinto, con molti ristoranti, negozi turistici e agenzie marittime.
Tutta la vita comerciale e culturale dell’isola é concentrata nella terza strada parallela alla litoranea. Piazza Solomos ( in greco Platia) é una grande piazza circondata da eleganti edifici co arcate.
La piazza prese il suo nome dal famoso poeta Greco Dionisios Solomos che scrisse l’Inno Nazionale Greco. Un museo fondato in onore della vita e dell’opera del poeta, si trova vicino alla Platia (piazza) Aghiu Marcu.
Il capoluogo di Zacinto ha anche un Museo di Arte Post-Bizantina che si trova in Platia Solomos, come anche un museo dedicato alla vita e all’opera dello scrittore greco Grigorios Xenopulos che si trova anche esso in questa piazza.
L’impressionante chiesa di Aghios Dionisios si trova a sinistra della litoranea ed é dedicata al santo prottetore il cui corpo viene tenuto in una reliquia d’argento lavorato.
La chiesa ospita bellissimi affreschi preziosi. Altra chiesa interessante della cittadella é la chiesa di Aghios Nicolas tu Molu, situata sulla litoranea.
Una fortezza Veneziana sovrastava il capoluogo ma oggi sono rimaste solo il portone e le mura esterne; da questo punto la vista su Zante e dintorni é stupenda. |
|
Il villaggio di Argasi é una località balneare a 5 chilometri a sud della cittadella di Zacinto, sotto il Monte Scopos. Questa zona é molto famosa tra i turisti e attrae molti visitatori ogni anno.
A causa della sua vicinanza al capoluogo dell’isola il turismo del villaggio si é sviluppato e la strada che passa da questo villaggio ha, su tutti e due i lati, molti alberghi, taverne, bar e negozi turistici.
Una spiaggia sabbiosa che si estende per circa un chilometro si puó trovare nel villaggio di Argasi; lì si possono praticare vari sport acquatici. Nei dintorni vi sono molte spiagge e chiese belle da visitare. |
 |
Il villaggio di Maherado é il secondo villaggio piú grande dell’isola di Zacinto ed ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a 10 chilometri ad ovest del capoluogo e la sua attrazione principale é la chiesa del XIV o secolo di Aghia Mavra che ha un impressionante campanile veneziano ed alcuni belli affreschi e belle icone.
Questa chiesa é famosa perchè ospita la miracolosa icona di Aghia Mavra, circondata da varie offerte tra le quali anche il bellissimo gioiello prezioso della regina Olga |
|
Il tradizionale villaggio di Cheri si trova a 20 chilometri a sud ovest dal capoluogo di Zacinto, sulla vetta di una verdeggiante collina. É un villaggio tranquillo e pittoresco pieno di tradizionali case di pietra e stradine strette ed ha una popolazione di circa 700 abitanti.
La piazza centrale del villaggio é graziosa ed offre una magnifica vista sul mar Ionio. Panaghia Cheriotissa é la chiesa che si trova ai piedi del villaggio ed ospita un’ icona che, si dice, sia miracolosa. |
É un piccolo villaggio montuoso che si trova a 36 chilometri dal capoluogo di Zacinto ed é uno dei pochi villaggi che ha mantenuto le sue antiche case tradizionali anche dopo il terremoto del 1953.
La chiesa di Aghios Nicolaos del XVII o secolo é la chiesa del villaggio ed ospita uno stupendo tabernacolo. |
Il villaggio di Volimes é composto da due villaggi: Ano (Sopra) Volimes e Cato (Sotto) Volimes che, formano un grande villaggio montuoso e tradizionale, a 30 chilometri a nord ovest del capoluogo di Zacinto, in una zona agricola.
Volimes ha mantenuto alcune case tradizionali che sono rimaste illese nel forte terremoto del 1953; ha anche una chiesa, Aghia Paraschevi, che ospita belle icone e affreschi. |
|
|
|
|
|