Chiesa di Panaghia Odeghetria |
|
Questa é una delle più antiche chiese bizantine dell’isola (datata nel XV o secolo) e si trova nel villaggio di Apolpaina, a 2 chilometri a sud del capoluogo dell’isola.
Questa chiesa era la chiesa principale del monastero e si dice che Elena Paleologos, sorella di Giovanni Paleologos VIII o e suocera dell ‘ultimo duca di Lefkada fosse vissuta lì.
All’ interno, la chiesa ha degli stupendi affreschi del XV o secolo che riguardano Elena.
Il muro ad est veniva coperto da una stupenda rappresentazione monumentale dell’ Assunzione che, oggi, viene ammirata nel museo Bizantino di Atene.
Maggiori informazioni su questa chiesa si possono trovare nel sito del Ministero Greco di Cultura: https://www.culture.gr/2/21/
212/21208n/e212hn02.html |
|
La Chiesa di Christu Pandocratora |
|
Questa chiesa fu costruita nel 1684 dai Veneziani, dopo la loro vittoria contro i Turchi che, cercarono di conquistre l’isola.
Si trova nel capoluogo di Lefkada ed apparteneva alla famiglia Valaoritis; sul sagrato della chiesa si trova la tomba del poeta greco Aristotelis Valaoritis.
L’interno della chiesa é magnificamente decorato con icone in legno inciso ed alcuni geroglifici fatti da Venduras e Callivocas; l’interno della chiesa viene abbellito anche da uno stupendo trono Vescovile.
|
|
Il Monastero di Panaghia Faneromeni |
|
Questo monastero é uno dei monumenti più importanti e religiosi dell’isola di Lefkada e si trova a 2 chilometri ad est del capoluogo, vicino al villaggio di Frinio.
Fu costruito in un luogo elevato, pieno di pini, sul posto di un antico santuario, da lì si può godere una vista meravigliosa della spiaggia di Aghios Ioannis–Frini. Si dice che l’Apostolo Paolo avesse visitato questo luogo, nel quale fu poi costruito il monastero, durante uno dei suoi viaggi. Nel monastero si trovano le reliquie di San Arsenios Cappadochis.
Esso fu costruito nel 1634, fu incendiato molte volte, ma sempre poi ricostruito. In questo monastero interessante da visitare, c’è il bellissimo tabernacolo creato dal famoso artista Efstathios Prosalendis, come anche la bella icona della Vergine con le sue offerte preziose. |