Il monastero di Aghios Gherassimos é la chiesa piú venerata dell’isola e si trova sulla vetta della verdeggiante ‘valle dei 40 pozzi’ a Omala, vicino ai villaggi di Fragata e Valsamata. Aghios (Santo) Gherassimos é il santo protettore di Cefalonia e le sue reliquie si trovano nel monastero in un cofanetto d’argento.
Lui era un monaco di Tricala, a Corinto, e fondò il monastero durante il XVI o secolo, riorganizzandone uno vecchio che era dedicato alla Vergine Maria.
Aghios Gherassimos morì nel 1579 e fu canonizzato nel 1622; era famoso per le sue miracolose capacità con chi soffriva di malattie mentali. Il monastero è veramente imponente, con una piccola cappella e una nuova chiesa principale che è riccamente decorata.
Sotto il monastero c’è una grotta costruita dal santo che la usava come residenza e posto per pregare. Pellegrini da ogni parte della Grecia vengono a pregare e onorare il santo nella sua grotta; gli abitanti dell’ isola celebrano la festività del monastero e del santo il 16 agosto e commemorano la morte di Aghios Gherassimo il 20 ottobre.
In questo giorno,si svolge una processione durante la quale le reliquie del santo sono portate sotto l’ombra di un platano che fu piantato dallo stesso santo; alla processione segue una grande festa con musica, danze , cibo e vino.
La grotta di Aghios Gherassimos |
|
Situata nella zona di Lassi, ad Argostoli, questa grotta naturale è il lugo dove San Gherassimo, patrono dell’ isola, è rimasto fino a quando andò nella valle di Omala dove riorganizzò il monastero conosciuto come Aghios Gherassimos. Una piccola chiesa è stata costruita nella grotta in onore del santo e attira molti pellegrini; da lì si può godere una fantastica vista sul mare. |
|
Il Monastero di Panaghia Atru |
|
Il monastero di Panaghia Atru é dedicato alla Vergine Maria e si trova ad un’ altitudine di 500 metri, sulla vetta di una collina verdegiante, a pochi chilometri dal villaggio di Poros. Fu costruito durante l’VIII o secolo, é il piú antico monastero di Cefalonia ed é stato distrutto e ricostruito 17 volte.
Il monastero celebra la sua festa l’8 di settembre.
Il Monastero di Arghilion |
|
Il monastero di Arghilion si trova sulla vetta della collina di Sami ed é dedicato alla Iperaghia Theotocos. Fu costruito durante il XVIII o secolo sul luogo dove era stata trovata la miracolosa icona di Aghia Theotocos, nel 1722 da due pastori, i quali dopo la lora scoperta decisero di dedicarsi alla vita monastica.
Il Monastero della Madonna di Themata |
|
Fu costruito durante l’XI o secolo vicino al villaggio di Macriotica nel mezzo di una foresta verdeggiante, ai lati di Aghia Dinati. Secondo varie storie famose, gli abitanti dell’isola pregavano questa miracolosa icona della Vergine di Themata (che in Greco vuol dire ‘fatti’) per avere soluzioni ai loro problemi.
La Chiesa della Vergine Maria Laguvarda |
|
Situata nel vllaggio di Marcopulo, la chiesa della Vergine Maria Laguvara fu costruita sullo stesso sito dove si trovava un vecchio monastero che fu distutto dai Turchi. Secondo una leggenda locale, nel 1705 il monastero fu attaccato da i pirati e le monache spaventate pregarono la Madonna di essere trasformate in serpenti per poter sfuggire alla crudeltà dei pirati.
Le loro preghiere furono esaudite e i pirati fuggirono alla vista dei serpenti. |
|
Situato fuori al villaggio di Lixuri, sulla rossa spiaggia sabbiosa di Lepeda, la grotta trasformata in una chiesa e diventò un eremitaggio per i monaci nel 1668. oggi ne sono rimaste solo le rovine.
:: La chiesa di Estavromenos
Costruita nel 1618 sulle rovine di un antico monastero nel villaggio di Pescada, la chiesa di Estavromenos (Gesù sul Crocifisso) é dedicata alla Santa Croce. Dopo la morte dell’ultimo monaco, il monastero fu abbandonato.
:: Il Monastero di Lamia
Situato vicino al villaggio di Dilianata, il monastero fu costruito nel 1690. Possiede una miracolosa icona della nascita della Vergine Maria. Oggi non é piú abitato.
:: Il Monastero di Chipuria
Costruito durante il XVII o secolo vicino al villaggio di Lixuri, il monastero possiede alcune belle icone post-Bizantine.
Prese il suo nome dal bellissimo villaggio che lo circonda (Chipuria é una deviazione della parola ‘kipos’ che in Greco vuol dire giardino).
:: Chiesa di Zoodochos Pighi.
:: La Chiesa di Theotocos di Sission. |