un’inseparabile parte del paesaggio
pittoresco di Tinos.
Di questi bei templi della fede religiosa, la maggior
parte sono dedicati al culto della Vergine Maria (83
ortodossi e 43 cattolici) e circa 220 sono cattolici.
La Chiesa dell’Evanghelismos Theotoku
(Annunciazione) o la Chiesa della Panaghia
(Vergine Maria) |
|
Una storia locale dice che, nel XIXo secolo, una suora
aveva fatto un sogno in cui la Vergine Maria le diceva
di cercare in uno specifico luogo e trovare la Sua icona
e costruire una chiesa in Suo nome.
La suora Pelaghia, aveva raccontato il sogno al prete
del suo villaggio che, convinse gli abitanti di Tinos
a cominciare gli scavi in modo da trovare la sacra icona.
Finalmente l’icona della Vergine Maria fu trovata il
30 gennaio del 1833 e gli abitanti costruirono la splendida
chiesa dell’Annunciazione sul sito dove fu trovata l’icona
miracolosa, datata nei primi anni cristiani.
L’architetto che progetto la chiesa era di Smirne e
la chiesa fu costruita con i contributi di tutti gli
abitanti dell’isola, ricchi e poveri.
E il primo monumento
dell’indipendente Stato Greco visto che fu costruita
durante la guerra di indipendenza.
Questo capolavoro
architettonico ha un sagrato pavimentato con ciottoli.
E di un’estrema bellezza e maestria.
Il materale usato per la costruzione di questa grande
chiesa fu preso dall’antica chiesa bizantina di San
Giovanni che era sullo stesso sito e dal tempio di Dioniso
che si trovava su questo sito prima di quella bizantina.
L’icona miracolosa della Vergine Maria e a sinistra
dell’entrata principale, su un tabernacolo coperto di
regali e offerte votive dei fedeli, le quali si possono
trovare anche nel resto della chiesa.
L’interno e riccamente
decorato con oro e varie icone preziose. Una cappella
con cupola si trova proprio sotto la chiesa principale;
e la chiesa di Evreseos |
|
amministrata
dai monaci.
La chiesa principale del monastero ospita un notevole
tabernacolo e bellissime icone del XVIIIo secolo.
E
circondata da: un museo d’arte folcloristica, una biblioteca
e da una stanza dedicata all’Apostolo Paolo.
Il Convento di Kechrovuni
|
|
Questo grande complesso di edifici fu costruito durante
il Xo secolo vicino al villaggio di Arnados, nel centro
est dell’isola; consiste in varie chiese piu piccole
e in numerosi spazi ausiliari.
Questo e il convento in cui viveva la Suora Pelaghia
(proclamata santa nel 1970) che, aveva trovato l’icona
miracolosa; la sua semplice cella e in buono stato di
conservazione e puo essere visitata.
In suo onore e
stata costruita una chiesa in cui si celebra la sua
visione divina, il 23 luglio. In questo convento tuttora
vi abitano molte suore.
La chiesa principale e dedicata alla Kimisis tis Theotoku
(Assunzione) e possiede un bel tabernacolo di legno
inciso con eccezionale maestria come inoltre molti magnifici
affreschi.
Nel convento c’e un museo che espone icone
antiche datate principalmente nel XVIIIo e XIXo secolo,
notevoli oggetti ecclesiastici e reliquie.
I manufatti delle suore si possono comprare in una
piccola sala annessa al museo. Nell’abbazia sono esposti
vari e preziose reliquie di grande interesse.
Il monastero
celebra la sua festa il 15 agosto, giorno dell’Assunzione,
durante il quale viene organizzato un festival.
La Chiesa di Isodion Theotoku(La
presentazione della Vergine) |
|
Questa chiesa e costruita nel villaggio pittoresco
di Tripotamos, situato nel centro ovest di Tinos.
E
notevole per le sue opere d’arte in marmo fine che la
decorano e per il suo sagrato con ciottoli costruito
nel 1853.
|
|
In
questa chiesa, ogni lunedi dopo la Pasqua, c’e l’antica
usanza della Tavola dell’amore: durante questa commemorazione,
l’intero villaggio di cattolici e otodossi, mangia ad
una tavola comune come fratelli e sorelle.
Il Santuario di Panaghia Vrisiu(Vergine
delle Fontane) |
|
Il Santuario di Panaghia Vrisiu si trova in un bel
sito naturale vicino al mare, a 4 km da Tarabados, nel
centro ovest di Tinos.
La presente chiesa fu costruita alla fine del XIXo
secolo, all’inizio del XVIIo secolo fu ritrovata la
miracolosa icona della Vergine (Vergine ed Infante)
datata nel XVo secolo.
Panaghia Vrisiu e diventata un
centro religioso per i greci cattolici. La vera icona si trova nelle chiesa parrocchiale di
Tarabados per ragioni di sicurezza mentre una copia
si trova sull’altare sacro della Panaghia Vrisiu.
L’icona
viene mandata a Vrisi nelle due festivita (15 agosto
e primo sabato di maggio) durante le quali si organizza
un festival.
La Chiesa del Sacro Cuore
|
|
Questa chiesa fu rinnovata nel 1941 e fa parte del
Santuario Cattolico del Sacro Cuore di Gesu, vicino
al Santuario Ortodosso di Zoodochos Pighi.
Il santuario cattolico e diventato il piu grande santuario
organizzato dei cattolici greci, ricevendo migliaia
di fedeli nella seconda domenica di luglio, giorno della
sua commemorazione.
La Chiesa di Aghia Varvara
|
|
Questa imponente chiesa si trova nella baia sud-est
di Aghios Ioannis al Porto,una delle piu belle spiagge
dell’isola.
E un’enorme chiesa bianca dalle linee semplici
ed ha un campanile di un bianco luminoso.
|